Contattaci
Avvisi
  • 13 Gennaio 2025

    Premiazione Concorso “Santa Filomena”

    Venerdì 17 gennaio alle ore 20.30 presso le Scuole Maestre Pie, ingresso da Via Gaibarella I n.4 (clicca sull’indirizzo per aprire la mappa), ...

  • 5 Gennaio 2025

    Rideterminazione date per iscrizioni per l’A.S. 2025/2026

    Come da Nota Ministeriale, sono cambiate le date per le iscrizioni al nuovo Anno Scolastico 2025. Martedì 7 Gennaio pubblicheremo le nuove circolari....

  • 31 Dicembre 2024

    Presepe Vivente 2024

    Ecco il nostro Presepe Vivente, pubblicato su ICAROPlay. (clicca sul link qui sotto) Presepe Vivente Scuole Maestre Pie S.Giovanni in Marignano (Icaro...

F.A.Q.
Richiedi informazioni





    Utilizzando questo form autorizzo il trattamento e la gestione dei miei dati personali su questo sito.

    La scuola riparte: un messaggio da Romeo Zammarchi

    Cari ragazzi e genitori,

    finalmente la scuola è ripartita e tutti noi insegnanti e operatori scolastici vi assicuriamo il pieno rispetto delle norme di sicurezza per tutelare al massimo la vostra salute.

    Accanto a questo messaggio rassicurante, in cui ribadiamo il nostro impegno spiegato più nel dettaglio nel patto di corresponsabilità, vorremmo che a dare il benvenuto ai nostri ragazzi sia anche un altro concetto.  La scuola, quella con la “S” maiuscola, è quella fatta con il cuore e per vocazione.

    Un esempio pratico: possiamo essere più distanti, possiamo seguire protocolli serissimi e importantissimi, ma sono sempre gli occhi dei vostri insegnanti che continueranno a “vedervi” e a farvi crescere, anche se il volto è coperto per metà da una mascherina. Anzi: le distanze sono direttamente proporzionali alla voglia di arrivare alla vostra anima, di sentire la vostra crescita e seguirvi ancora con più entusiasmo e passione.

    Ecco le parole del nostro preside Romeo Zammarchi, che si concentrano proprio sulla ricerca dell’opportunità nella difficoltà.

     

    pegasus golden selection tales

    Intervista al prof e preside Zammarchi sulla ripresa della scuola

    “Cosa posso dire ai ragazzi all’inizio di questo anno scolastico? Beh, che la situazione attuale non va giudicata ma analizzata a fondo. La realtà odierna non deve essere considerata ostile ma, anche se non è facile, bisogna viverla come una risorsa. Il limite stesso è risorsa perché diventa occasione per sviluppare nuove attitudini e rinforzare aspetti dell’insegnamento che possono sopperire a nuove esigenze.

    Bisogna fare ancora più attenzione ad ogni attimo passato con i nostri ragazzi, curarlo e valorizzarlo per stabilire una connessione con loro che non è fisica ma emotiva. Dove non arriva il contatto, deve arrivare l’empatia. Ogni circostanza è un’opportunità: cambiando il punto di vista, cambia l’approccio agli avvenimenti e acquista risvolti positivi.

    Facciamo un esempio pratico: la didattica a distanza è stata affrontata con serietà e puntualità dalla nostra scuola. È stata resa molto performante dal punto di vista dei contenuti: dispense, filmati, documentari…sono stati occasione per essere condivisi in famiglia e sono diventati strumenti per la crescita collettiva del nucleo famigliare.

    In questo particolare e delicato momento, lo sguardo sostituirà l’abbraccio, e sarà mille volte più intenso.  Esprimerà all’ennesima potenza cordialità stima, amicizia e serenità.

    Lo sguardo sull’adolescente e sul bambino è uno strumento fondamentale per la crescita intellettuale, emotiva e caratteriale dell’allievo: rendiamolo  ancora più umano, più attento.

    Questo approccio più profondo potrebbe essere uno degli aspetti più belli che ricorderemo di questo strano periodo”.

    Romeo Zammarchi